Trenitalia ha avviato, da diversi anni, un importante percorso per
integrare i principi della Sostenibilità nelle proprie strategie di
business e nei processi di procurement, facendo propri gli Obiettivi di
Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, tra questi il Goal 8
“Lavoro dignitoso e crescita economica” e il Goal 12 “Garantire modelli
sostenibili di produzione e di consumo”. È in quest’ottica che la sicurezza
dell’esercizio ferroviario, la qualità dei servizi erogati, la tutela
dell’ambiente, la salvaguardia della salute e della sicurezza dei propri
lavoratori, l’efficienza energetica, rappresentano tutti elementi
fondamentali e strategici per lo sviluppo del business di Trenitalia.
Il concetto di sostenibilità è integrato da Trenitalia – nel rispetto
della vigente disciplina europea e nazionale – in tutte le fasi del
proprio processo di acquisizione di beni, servizi e lavori, con
l’obiettivo di stimolare e migliorare nel tempo le performance e il
profilo di sostenibilità di tutta la nostra catena di fornitura ed
erogare i propri servizi con il minore impatto ambientale e sociale
possibile lungo tutto il ciclo di vita.
A tal scopo, tra gli altri aspetti, Trenitalia valorizza, nell’ambito del
proprio processo di acquisizione, modelli di gestione aziendali improntati
sulla valorizzazione e tutela del personale dipendente, modelli di gestione
che favoriscano l’ottimizzazione di processi interni, nonché modelli di
gestione a tutela dell’ambiente orientati verso la riduzione di costi e
risparmi di risorse, facendo riferimento a standard internazionali
riconosciuti.
In aggiunta a quanto sopra indicato, Trenitalia richiede ad ognuno dei
propri fornitori di sottoscrivere un
Codice Etico, con il quale ciascuno si impegna anche a rispettare valori e principi della
Sostenibilità.
Per ulteriori informazioni sull’impegno di Trenitalia nell’integrazione dei principi di sostenibilità, consultare il
Rapporto di Sostenibilità del Gruppo FS Italiane.
Con riferimento alla Metodologia Rating ESG consultare la relativa documentazione.